
Dal 4 al 13 febbraio 2022
PAOLO CAIAZZO
in
EHI... PROF!
POSSO VENIRE LA PROSSIMA VOLTA?
Commedia scritta e diretta da Paolo Caiazzo
I molti mesi di forzata permanenza in casa sono stati critici per tutti, ma nella maggior parte delle case le lezioni in D.A.D. hanno messo a dura prova la pazienza di insegnanti, alunni e... genitori.
Un ipocondriaco prof di lettere, decisamente in contrasto con la tecnologia, patisce particolarmente la didattica via web ed esaurito psicologicamente dalla situazione, comincia ad avere allucinazioni ritrovandosi gli alunni in casa.
Questo, unito alle difficoltà di una convivenza claustrofobica, mette in crisi la già instabile situazione familiare con una moglie nevrotica, una suocera invadente, una figlia indisponente ed un cognato nullafacente.
Con il rientro in presenza a scuola ed il graduale allentamento delle restrizioni, la situazione sembra rientrare nei binari giusti, ma gli effetti collaterali di quel brutto periodo vengono fuori col tempo ed in maniera inesorabile. Così il prof dovrà fare i conti con una disarmante analisi: gli animi, invece di essere accomodanti e propositivi per lo scampato pericolo, risultano inspiegabilmente più aggressivi e cinici.
La commedia, oltre ad essere una simpatica fotografia dei nostri tempi, è una incontro-scontro tra generazioni. Genitori e figli, insegnanti ed alunni a confronto, alla ricerca di quei punti in comune che caratterizzano, da sempre, i passaggi di consegna sul tragitto del tempo.
Prezzi
Poltrona euro 35,00
Galleria euro 25,00
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4176

Per garantire al meglio e in sicurezza la messa in scena di “Un vizietto napoletano” di e con Gianfranco Gallo, debutto previsto all’Augusteo dal 21 gennaio, la prima è stata posticipata a martedì 25 gennaio.
I biglietti acquistati e i turni abbonamento delle date 21, 22 e 23 del corrente mese saranno recuperati nelle date comprese tra il 25 e il 30 gennaio.
Per maggiori informazioni contattare il botteghino del teatro Augusteo allo 081414243.
Dal 25 al 30 gennaio 2022
GIANFRANCO GALLO
in
UN VIZIETTO NAPOLETANO
scritto, musicato e diretto da Gianfranco Gallo
con Gianni Parisi e Gianluca Di Gennaro
e con la partecipazione di Salvatore Misticone
Siamo nell’anno del Giubileo, la Politica gestisce fondi per ristrutturazioni di strade e palazzi da inserire per i “percorsi “ da offrire ai pellegrini. “Butterfly” è un artista omosessuale che col suo compagno Antoine è proprietario del locale “Banana Blu” , storica casa del teatro en travesti napoletano nella zona del porto. Purtroppo l’impresa non va più bene, tutto è invecchiato come la stessa “Butterfly” e i quattro travestiti del corpo di ballo, soprattutto il locale è in cattive condizioni e andrebbe messo a posto. Aristide è uno strano personaggio che frequenta il locale di nascosto, una specie di gay “non dichiarato” che per misteriose questioni personali deve mantenere in pubblico la fama di etero. Il motivo in realtà è che suo fratello è un politico di destra, acerrimo nemico di tutto ciò che rappresenta il “diverso” e che lui ha bisogno dei suoi soldi. Aristide si è anche scelto una ragazza da sposare per copertura. Improvvisamente al Banana Blu si presenta una giovane dai modi spicci che cerca suo padre, mai conosciuto. Ora la madre, in carcere le ha finalmente detto nome e cognome del suo genitore, lo stesso nome e cognome di Butterfly, Andrea Michelini...
Prezzi
Poltrona euro 35,00
Galleria euro 25,00
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4175

Dal 23 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022
CARLO BUCCIROSSO e BIAGIO IZZO
in
DUE VEDOVI ALLEGRI
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella De Felice, Floriana Monici, Roberto Giordano
scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Zaira de Vincentiis
musiche Cosimo Lombardi
disegno luci Francesco Adinolfi
In una collocazione appena futuristica, tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, costantemente in ricerca di affetti e certezze, in una vita che sembra ormai riservargli null’altro che sospetti di congiure e preoccupazioni di malattie infettive, persa la sua amata moglie, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio, e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo che, a causa dei reiterati mancati pagamenti, minaccia l’esproprio e la confisca del suo appartamento...
La vita di Cosimo sarebbe molto più vuota e monotona senza la costante allegra presenza di Salvatore, vedovo ma bizzarro custode del palazzo, che non ha mai manifestato eccessive simpatie nei confronti del povero Cannavacciuolo, inquilino del terzo piano, e dove la sua giovane figliola Angelina, votata al matrimonio e alla navigazione su Internet, dedica gran parte della giornata lavorativa alla pulizia degli appartamenti adiacenti, quello di Cosimo e quello dell’orefice Tomacelli e della consorte Pupetta, vent’anni più giovane di lui... Ed è anche per fronteggiare le difficoltà economiche del momento, che Cosimo ha concesso l’uso di una camera dell’appartamento a Virginia, quarantenne attrice di cinema e teatro, conosciuta per caso al supermercato, che gli porta una ventata di spensieratezza che non guasta, nel marasma generale di una casa allo sbando che, a detta di Angelina, appare come un vero museo archeologico...
Ma la vera angoscia di Cosimo, oltre all’ingombrante presenza di Salvatore, è rappresentata dai suoi vicini di casa, i coniugi Tomacelli, depositari di un drammatico segreto, che da mesi contribuisce a rendere ancora più complessa la sua quotidiana strenua lotta per la sopravvivenza...
Riuscirà l’inquilino del quarto piano, lo scaltro dottor De Angelis, con la sua conoscenza in materia, a fare chiarezza nella tresca innescata da Cosimo e Salvatore pur di fronteggiare le pressanti richieste dei coniugi Tomacelli?... Sarà producente la fantasia e la stravaganza di Angelina per sopperire alle intemperanze dei due vedovi?... O magari sarà necessario e determinante l’istrionismo della misteriosa Virginia?... Chi può dirlo, signori e signore?... Quando si chiuderà il sipario, lo saprete...
Prezzi
Platea euro 40,00
Galleria euro 30,00
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4174

Dal 3 al 12 dicembre 2021
(SPETTACOLO IN OPZIONE PER ABBONATI)
PEPPE BARRA
in
NON C'E' NIENTE DA RIDERE
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini
con Lalla Esposito
regia di Lamberto Lambertini
Al pianoforte Antonio Ottaviano, al violino e mandolino Agostino Oliviero, al clarinetto Giuseppe Di Colandrea.
“Non c'è niente da ridere”. Così sembra dire l’Attore al pubblico, dispiaciuto che si sbellichi mentre lui sta recitando una cosa seria. Ecco la chiave di questo spettacolo, dove la scenografia raffigura l’interno di un teatro, dal punto di vista degli attori, uno spettacolo al contrario, con le file dei palchi sul fondo e con le luci della ribalta puntate verso la sala. In questo luogo irreale si avvicendano un Attore e un’Attrice, Peppe Barra e Lalla Esposito, con duetti, monologhi, canzonette, di antico e moderno repertorio, oltre a improvvise incursioni surreali nel repertorio dei classici, con due poltroncine e consunti fondalini dipinti a delineare le situazioni drammatiche. Uno spettacolo di “Varietà̀” con un finale in Maschera: l’Attore veste il costume di Pulcinella e l’Attrice quello di Colombina che, nel rivedere il suo fidanzato che l’aveva abbandonata senza una parola, molti e molti anni prima, costringendola a fare la sciantosa, lo aggredisce infuriata, ma il povero Pulcinella le giura d’esser morto, per strada, senza averla potuta avvisare. É menzogna o verità̀? Colombina comincia a cedere, presa dalla drammaticità̀ del racconto. Pulcinella prosegue baldanzoso: San Pietro, dopo tanto pregare, gli ha concesso di tornare sulla terra a riprendersi la sua Colombina. Sull’onda dei ricordi e della nostalgia di un’epoca che fu, si addormentano abbracciati.
Prezzi
Poltrona euro 30,00
Galleria euro 20,00
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=4173

Geppy Gleijeses
Marisa Laurito, Benedetto Casillo
COSI' PARLO' BELLAVISTA
da venerdì 19 a domenica 28 novembre 2021
"(...) L’adattamento teatrale che ho scritto non è una pedestre sbobinatura del film. Chi sa di cinema e di teatro ci insegna che sono necessari codici di comunicazione molto diversi. Lo spazio scenico a cui ho pensato e che Roberto Crea ha splendidamente realizzato, ritrae il Palazzo dello Spagnolo, che con i suoi incroci di scale e le sue prospettive diventa un luogo della mente.
Nella corte del palazzo, suddividendo a volte la scena in settori, si svolge tutto il racconto, con il cenacolo, il tavolo dei pomodori, la trattoria, il negozio di arredi sacri e via dicendo. Non avrei potuto condurre in porto questa impresa senza attori straordinari come Marisa Laurito, deliziosa interprete che è stata la migliore amica di Luciano (a questo fatto ci tiene assai!), Benedetto Casillo, mitico Salvatore vice sostituto portiere. E delle musiche in parte originali e in parte nuove del maestro Claudio Mattone.
Ah, dimenticavo: Bellavista sarò io, perdonate l’ardire.
Abbiamo voluto ambientare lo spettacolo negli stessi anni del film e in realtà non abbiamo dovuto adeguare all’oggi nemmeno una battuta. Come ci ha insegnato Luciano, dobbiamo avere fede: “Napoli, con il suo spirito d’adattamento, è forse l’ultima speranza che ha il genere umano per sopravvivere “.
I sentimenti nostri, quelli veri, quelli che Luciano ha descritto, non sono cambiati e non cambieranno mai."
Geppy Gleijeses
Prezzi:
Platea 35,00 euro
Galleria 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=3937&layout=extern&idStruttura=18

Informazione per gli abbonati e gli spettatori del Teatro Augusteo: lo spettacolo di Serena Autieri, previsto in scena dal 17 al 26 aprile 2020, ma sospeso causa restrizioni, è stato annullato.
Gli abbonati recupereranno lo spettacolo assistendo a "Così parlò Bellavista" con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo, in scena da venerdì 19 a domenica 28 novembre 2021.
I possessori dei biglietti invece potranno chiedere rimborso scrivendo alla mail:

Andrea Sannino
CAROSONE L'AMERICANO DI NAPOLI
da venerdì 5 a domenica 14 novembre 2021
Andrea Sannino sarà protagonista con lo spettacolo “Carosone, l’americano di Napoli”, un musical che torna a teatro nell’edizione del centenario della nascita di Renato Carosone, con testo e direzione artistica di Federico Vacalebre. Regia Luigi Russo
C'era una volta l'americano di Napoli, c'era una volta un Maestro armato di sorriso, c'era una volta una canzone travestita da commedia all'italiana, o forse era il contrario. “Carosone, l’americano di Napoli” è un musical verace, ma internazionale, retrò, ma moderno, costruito intorno all'attualità della lezione del Maestro di "Torero", di cui nel 2020 cade il centenario della nascita.
Federico Vacalebre, biografo ufficiale del cantapianista, ha ripreso il suo musical di successo e l'ha rivisto senza tradirne gli assunti di partenza, che rendono lo show un viaggio al termine di uno stile, di un suono, di un'arte nazionalpopolare, eppure veracissima.
Una compagnia giovanissima, con band e DJ in scena, con un corpo di ballo electroswing, interpreta la storia del più moderno dei musicisti italiani, dei suoi complici Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood, del suo amico Fred Buscaglione, di maggiorate di altri tempi pronte a ballare come novelle ‘Maruzzelle’.
EDIZIONE DEL CENTENARIO
Prezzi:
Platea 35,00 euro
Galleria 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=3936&layout=extern&idStruttura=18

Carlo Buccirosso
LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PERBENE
da mercoledì 20 a domenica 31 ottobre 2021.
Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal caratte- re combattivo, è padre di due figli Viola e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato.
Alberto vive ormai, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichi- co che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esauri- mento nervoso! Difatti, un pò a causa della crisi economica del paese e della pro- pria attività di ristorazione di riflesso, e anche a seguito di una serie di investimenti avventati consigliati dal fratello Ernesto, suo avvocato e socio in affari, Alberto si è ritrovato a dover combattere una personale disperata battaglia contro gli attacchi spietati dell’Equitalia che, con inesorabile precisione lo colpisce quasi quotidia- namente nella quiete della propria abitazione, ormai ipotecata da tempo, con car- telle esattoriali di tutti i tipi, di tutti generi, di svariate forme e consistenza!... E ben poco sembra poter fare l’amore quotidiano di sua moglie Valeria e dei suoi due figli, tesi a recuperare la lucidità di Alberto attraverso l’illusoria rappresentazione di una realtà ben diversa da quella che logora ormai da tempo la serenità dell’inte- ra famiglia Pisapia!... Ed un altro grosso problema contribuirà a peggiorare ancor di più la malattia di Alberto, un cancro indistruttibile che neppure la medicina più all’avanguardia sarebbe stata in grado di debellare: la malvagità di sua suocera Clementina, spietato ed integerrimo funzionario della agenzia delle Entrate! Sol- tanto un miracolo avrebbe potuto salvare l’anima di Alberto, posseduto irrimedia- bilmente da orribili pensieri di morte... farla finita con la propria vita, o con quella di sua suocera?!? Un incubo dal quale potersi liberare solo grazie all’amore della famiglia, che si prodigherà per salvare la vita di un onesto contribuente di questa Iniquitalia!
Prezzi:
Platea 35,00 euro
Galleria 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/?r=frontend%2Fsite%2Fspettacolo&id=3935&layout=extern&idStruttura=18

di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields, traduzione Enrico Luttmann
con Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Igor Petrotto, Marco Zordan
regia Mark Bell
“Che Disastro di Commedia“, versione italiana di “The Play That Goes Wrong”, racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End.
Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro e il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente. Tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove. Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole. Il ritmo incessante dello spettacolo coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di risate.
Prezzi:
Platea euro 35,00
Galleria euro 25,00
Per acquistare online clicca qui:
shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2159

Peppe Barra in "I cavalli di Monsignor Perrelli"
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini
con Patrizio Trampetti
e con Luigi Bignone ed Enrico Vicinanza
regia di Lamberto Lambertini
Ogni paese ha creato un suo proprio tipo a personificare la stupidtià: Milano ha Giordano, Roma ha Cassandro, Firenze ha Stenterello, Napoli ha Monsignor Perrelli. Cosi scrisse Alexandre Dumas. Alcuni Napoletani ancora dicono: "mi hai preso per i cavalli di Monsignore?" I cavalli che morirono di fame, quando stava loro insegnando a campare di solo acqua. La scoperta che il mare è salato, perché è pieno di alici salate. E chi più ne sa più ne metta.
Il popolo ha attribuito al Monsignore mille stramberie, perché ormai appartiene al mondo popolare, per questo fu subito catturato dal teatro napoletano e dal cinema che ne derivò. Tuttavia Monsignor Perrelli è realmente esistito. Pensate che Ferdinando IV, re Nasone, ogni mattina chiedeva: "Su raccontate, cosa è uscito ieri dalla bocca del nostro Monsignore?" Era per cominciare bene, in allegria la sua giornata. Così è potuto accadere che ogni scempiaggine che arrivava a corte, veniva attribuita a Monsignor Perrelli, anche dopo la sua morte. Croce fu il primo a studiarlo, a scovarlo. Molti altri ne scrissero, ma nessuno con le pagine bugiarde e appassionate del Corricolo di Alessandro Dumas.
Prezzi:
Platea 35,00 euro
Galleria 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2160

di Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri
Sulla scia dello straordinario successo di Malìa, Massimo Ranieri torna in Teatro per un concerto unico dedicato a tutti gli amanti della musica napoletana, colonna sonora delle splendenti e indimenticabili serate anni ’50 e ’60.
Accompagnato da una band di superstar del panorama musicale italiano, Massimo Ranieri rivisita le indimenticabili hit di quegli anni, e i brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce dell’artista, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano, risultato ottenuto dagli arrangiamenti di Mauro Pagani.
L’artista riproporrà anche i suoi successi come “Rose Rosse” e “Perdere L’Amore”, sarà accompagnato sul palco, in questo inedito percorso musicale, da Stefano Di Battista ai sassofoni, Marco Brioschi alla tromba e flicorno, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. Ospite dello spettacolo il Maestro di Tip Tap Giorgio De Bortoli.
Prezzi:
Platea 55,00 euro
Galleria 40,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2134

di Riccardo Pazzaglia (Tratta da E. Rostand)
regia e scene di Bruno Garofalo
musica e canzoni di Domenico Modugno
con Gennaro Cannavacciuolo
e con Cosima Coppola e Gianluca Di Gennaro
Gennaro Cannavacciuolo sarà Cyrano, il poeta spadaccino, in una trasposizione musicale della celebre opera, una favola morale e romantica in cui l’amore è un valore immenso, tanto da sacrificare se stessi per la felicità dell’oggetto del proprio sentimento: un atto quasi disumano, dove il bene altrui è al di sopra del proprio. Un invito all’amore essenziale, autentico e oltre ogni logica.
...battersi per un verso o per un fiore, per un fiore morire!
Prezzi:
Platea 35,00 euro
Galleria 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
shop.bigliettoveloce.it/index.php?r=frontend%2Fsite%2Fdettaglio&id=2161
Per informazioni, invia un messaggio su WhatsApp. Solo messaggi di testo e informazioni generiche, no servizi di biglietteria.
Botteghino - ORARIO INVERNALE: dal lunedì al sabato dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30 Botteghino - ORARIO ESTIVO dal 1 giugno: dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato e domenica chiuso. Chiusi dal 1 al 25 agosto incluso.
Parcheggio in convenzione per gli abbonati e gli spettatori del teatro Augusteo: 8 Euro a ticket, dalle ore 20.00 alle 07.00 tutti i giorni. Ingresso da Varco Immacolatella vecchia. Contatta Urban Parking Napoli per acquistare il carnet da minimo 5 ticket: 3483807691 na.urbanparking@apcoa.it
In ogni spettacolo in vendita, clicando sul titolo, si trova il link per l'acquisto e il prezzo. Gli spettacoli senza link non sono ancora in vendita
BARCIULLI
CINEMECCANICA
LUCILLA
CLIMA CONTROL
Per richieste di lavoro rivolgersi a: STUDIO IPPOLITO Via De Gasperi 33 Tel. 081 5538071 mail t.ippolito@studioippolito.it