dal 15 al 24 marzo e dal 12 al 14 aprile 2024
SAL DA VINCI
in
Sal Da Vinci Stories
Con Sal Da Vinci
Regia di Luca Miniero
Tutto si svolge su un palco, elegante, dal sapore neutro ed essenziale, Sal al computer preparerà vere e proprie storie per i social, queste saranno il filo conduttore dello spettacolo.
Nel comporre le storie avrà l’occasione di parlare della sua vita: da un lato la storia pubblica, che Sal metterà realmete on line una volta composta, dall’altro la storia privata e intima, raccontata con ironia al pubblico in sala. Poi inizierà a suonare e a cantare dal vivo, e la storia sarà davvero pronta per essere ‘inviata’.
Lo spettacolo mostrerà un Sal inedito, intimo, in un viaggio profondo tra Napoli, la musica e i colori di un artista che con la sua voce e la sua vita sfugge a tutte le etichette.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35.00
Galleria: Euro 25.00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5738
dall’1 al 10 marzo 2024
SERENA AUTIERI
in
MY FAIR LADY
Produzione: Enrico Griselli
Regia: A.J. Weissbard
Adattamento: Vincenzo Incenzo
Direzione Musicale: Enzo Campagnoli
Coreografie: Gianni Santucci
La favola romantica più rappresentata e premiata al mondo arriva al teatro Augusteo vestita di fascino e di nuovo, con Serena Autieri protagonista.
Il capolavoro di Lerner & Loewe si presenta in una luce del tutto inedita attraverso la geniale regia e il raffinato design di A.J. Weissbard. L’adattamento italiano di Vincenzo Incenzo restituisce le atmosfere e i suoni originari in una fusione armoniosa ed emozionante. La produzione di Enrico Griselli curata in ogni dettaglio si propone di rubare l’occhio allo spettatore attraverso un cast di prima grandezza, costumi sontuosi e scene spettacolari.
My Fair Lady rappresenta da sempre il musical perfetto. Le sue meravigliose canzoni sono pietre miliari della musica mondiale. Le tematiche affrontate dai personaggi legate al riscatto sociale, al diritto di amare e al superamento delle barriere, sono eternamente attuali e quantomai urgenti.
My Fair Lady ha ispirato musical, film, romanzi, ma rimane irripetibile e irraggiungibile, divertendo, commuovendo e facendo cantare ogni fascia di età.
Ognuno di noi merita di vivere la magia di questo straordinario spettacolo almeno una volta nella vita.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 48.00
Galleria: Euro 37.00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5737
dal 16 al 25 febbraio 2024
PAOLO CAIAZZO
in
QUELLA VISITA INASPETTATA
Commedia in due atti scritta e diretta da Paolo Caiazzo
Con Paolo Caiazzo, in ordine di apparizione, anche Carlo Caracciolo, Daniele Ciniglio, Cinzia Cordella, Francesca Morgante e la partecipazione di Maria Bolignano.
Scenografia di Francesco Felaco, costumi di Federica Calabrese, disegno luci di Luigi Della Monaca, aiuto regia Sofia Ardito, foto e grafica Francesco Fiengo Studios.
La linea di confine che divide un comportamento etico da uno immorale non ha sempre un andamento lineare ed è funzione di opportunità e situazioni. Il protagonista Ferruccio, imprenditore del Sud, è orgoglioso della sua moralità. Una sola pecca si riconosce: la passione per Diabolik, che in fondo era un ladro. Una moglie arrivista, una sorella vittima di un shock post traumatico infantile, un figlio bamboccione e un commercialista fin troppo amico completano il quadro della vicenda. Gli equilibri familiari, anche se precari e monotoni, sembrano reggere, ma una visita inaspettata mette in discussione la loro integrità facendo affiorare vecchi scheletri nell’armadio: l’imprenditore deve rispondere di alcuni fondi sospetti transitati, a sua insaputa, su un conto corrente bancario. Incapace di reggere il peso delle accuse e spinto dalla disperazione di chi non ha più nulla da perdere, Ferruccio andrà oltre le aspettative decidendo di fare una follia e liberare il suo lato oscuro. Questo suo nuovo aspetto spregiudicato, ispirato comicamente a film e serie “crime” che invadono tv e streaming, conquista gli abitanti della casa, inconsapevoli vittime del “Fascino del male”...
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35.00
Galleria: Euro 25.00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5885
dal 2 all’11 febbraio 2024
‘NA SANTARELLA
di Eduardo Scarpetta
Massimo De Matteo protagonista in “‘Na santarella” di Eduardo Scarpetta, con adattamento e regia di Claudio Di Palma. Debutto nazionale venerdì 2 febbraio, in scena fino a domenica 12.
Sul palco anche Giovanni Allocca, Chiara Baffi, Marika De Chiara, Angela De Matteo, Carlo Di Maro, Luciano Giugliano, Valentina Martiniello, Peppe Miale, Sabrina Nastri, Federico Siano.
Scene di Luigi Ferrigno, costumi di Annamaria Morelli, musiche di Paolo Coletta.
Produzione Ente Teatro Cronaca - Sgat - Teatro Augusteo.
Dopo il successo de Il medico dei pazzi, Claudio Di Palma e Massimo De Matteo si misurano ancora una volta con la comicità senza tempo di Eduardo Scarpetta. In ‘Na santarella, protagonista è una donna che è “angelo e diavula”, timida e timorata di Dio, ma anche intimamente estrosa e ribelle. Le sue pulsioni latenti diventano l’occasione per svelare dissonanze interiori e contraddizioni che animano tutti i personaggi dell’opera, rivelandosi assai più diffuse di quanto si pensi.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35.00
Galleria: Euro 25.00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5735
Dal 19 al 28 gennaio 2024
PEPPE IODICE
in
SO’ PEP…SEMPRE DI PIU’
Spettacolo di Peppe Iodice
Scritto con Marco Critelli e Francesco Burzo
Regia e terapia di Francesco Mastrandrea
Nota del regista
Tutto il mondo sta provando a venire fuori da un periodo estremamente complesso: guerra, pandemia, crisi economica hanno cambiato le regole del gioco! E per gli artisti non ha fatto differenza, così quando nella scorsa stagione abbiamo pensato al nuovo spettacolo insieme a Peppe Iodice, ci siamo detti che forse ci avrebbe fatto bene usare questo nuovo show come un’occasione per liberarci dalle nostre paure, preoccupazioni, perplessità, e dove farlo se non in teatro? Da sempre nostro luogo preferito per esprimere emozioni.
Abbiamo così deciso di condividere con gli spettatori le riflessioni, i pensieri e la personalissima visione comica della realtà che ha reso Peppe un beniamino del pubblico.
La versione aggiornata di questo show è sempre più attuale, sempre più irriverente e sincera, sempre più vicina al ritratto di Peppe Iodice, uomo e artista, sempre di più Pep!
Insieme al pubblico proveremo a dare vita a una terapia di gruppo, alla nostra maniera, e vi sveleremo i nostri segreti, liberamente e senza filtri, tanto alla fine ‘resta tra noi’.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35,00
Galleria: Euro 25,00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e onine registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5734
Dal 14 dicembre 2023
MARE FUORI MUSICAL
Regia di Alessandro Siani
con ANDREA SANNINO
e con Antonio Orefice, Maria Esposito, Mattia Zenzola, Giuseppe Pirozzi, Enrico Tijani, Antonio D’Aquino, Giulia Luzi, Carmen Pommella, Emanuele Palumbo, Leandro Amato, Antonio Rocco, Christian Roberto, Giulia Molino, Bianca Moccia, Angelo Caianiello, Pasquale Brunetti, Yuri Pascale Langer, Sveva Petruzzellis, Anna Capasso, Fabio Alterio, Benedetta Vari
Colonna sonora originale tratta dalla serie "Mare fuori”
Coreografie di Marcello e Mommo Sacchetta
Scenografie di Roberto Crea
Costumi di Eleonora Rella e Lisa Casillo
L’Istituto di detenzione minorile è una bolla in cui ragazzi 'interrotti' hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Luoghi che sinora non hanno mai esplorato.
Mentre fuori imperversa la guerra dei Ricci contro i Di Salvo, dentro l’IPM i loro eredi, Rosa Ricci e Carmine Di Salvo, si trovano l’una contro l’altro ma, in modo inspiegabile tra loro sin da subito inizia a scorrere una corrente magnetica che presto si trasforma in un sentimento forte e travolgente. I due ragazzi non possono sottrarsi a quello che provano e Beppe ne approfitta. L’educatore vede infatti proprio nel loro amore l’antidoto per l’insensata e tragica guerra tra le loro famiglie.
La scoperta dell’amore è come un’onda che travolge tutti i nostri protagonisti e, pur manifestandosi in diverse forme, conduce tutti alla scoperta di nuove parti di se stessi. Qualcuno di loro si trova perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vive questo sentimento come faro nella notte e si fa guidare dalla sua luce abbagliante. La musica è protagonista principale di questa epopea e ci accompagna in questo tortuoso ma avvincente percorso di crescita.
Prezzi
Poltrona 51,50
Galleria 40,00
Biglietti disponibili al botteghino del teatro Augusteo.
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5740
dal 24 novembre al 3 dicembre 2023
NUOVA ORCHESTRA ITALIANA
con la partecipazione di GINO RIVIECCIO
in
NAPOLI, TRE PUNTI E A CAPO
Creata da Renzo Arbore oltre 30 anni fa, l’Orchestra Italiana torna in scena con l’energia che ha sempre coinvolto e travolto il pubblico, e con la volontà di portare avanti la preziosa e geniale eredità di Arbore.
La formazione della Nuova Orchestra Italiana è quella storica, nata agli inizi degli anni ‘90. Ci sono tutti, tranne il suo fondatore, che ha dato la benedizione a questo nuovo corso che parte dal teatro Augusteo di Napoli.
Sul palco troviamo l’appassionato canto di Gianni Conte; la seducente voce di Barbara Buonaiuto; i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato; la direzione orchestrale, il pianoforte e la voce di Massimo Volpe; la chitarra e le voci di Michele Montefusco, Marco Manusso e Nicola Cantatore; le percussioni e la voce di Peppe Sannino; la batteria e la voce di Roberto Ciscognetti; il basso e la voce di Massimo Cecchetti; gli struggenti e festosi mandolini e le voci di Raffaele La Ragione, Salvatore Esposito e Salvatore della Vecchia.
Il repertorio è quello che ha fatto conoscere e amare l’Orchestra Italiana al grande pubblico: tra i brani in scaletta, pietre miliari del grande patrimonio artistico e musicale partenopeo come “Torna a Surriento”, “Era de Maggio”, “’O paese d’‘o sole”, “Luna rossa”, “Come facette mammeta”, “’O Sarracino”, insieme alle più recenti composizioni “Cocorito” e “Aumm aumm”. Un repertorio emozionante e coinvolgente che coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35.00
Galleria: Euro 25.00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5733
Dal 10 al 19 novembre 2023
UOMO E GALANTUOMO
di Eduardo De Filippo
Con GEPPY GLEIJESES
LORENZO GLEIJESES
Con la partecipazione di ERNESTO MAHIEUX
Regia di ARMANDO PUGLIESE
UOMO E GALANTUOMO è il primo testo in tre atti scritto da Eduardo De Filippo. Meccanismo comico straordinario, narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera.
Prezzi e settori:
Platea: Euro 35,00
Galleria: Euro 25,00
Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e onine registrandosi al seguente link:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5732
Dal 14 al 23 aprile 2023
Date spostate e recuperate dal 27 ottobre al 5 novembre 2023
COMUNICATO PER ABBONATI E SPETTATORI
La produzione dello spettacolo di MASSIMO RANIERI, “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”, con dispiacere comunica che, a causa di sopraggiunti impegni televisivi dell’artista, le date previste in scena al teatro Augusteo dal 14 al 23 aprile 2023 sono spostate e recuperate dal 27 ottobre 2023 al 05 novembre 2023, secondo il seguente calendario:
14 aprile a 27 ottobre ore 21:00
15 aprile a 28 ottobre ore 21:00
16 aprile a 29 ottobre ore 18:00
18 aprile a 31 ottobre ore 21:00
19 aprile a 01 novembre ore 18:00
20 aprile a 02 novembre ore 21:00
21 aprile a 03 novembre ore 21:00
22 aprile a 04 novembre ore 21:00
23 aprile a 05 novembre ore 18:00
Eventuali richieste di rimborso e spostamento data devono essere inviate entro il 13 maggio 2023. Oltre questa data, resteranno validi i biglietti in vostro possesso per la corrispondente data di recupero.
Gli abbonati, cui non è possibile il rimborso, devono passare al botteghino dell’Augusteo per sostituire il biglietto dello spettacolo.
Vi preghiamo di rivolgervi al botteghino per ulteriori informazioni.
Ci scusiamo per il disagio.
La direzione del teatro Augusteo
MASSIMO RANIERI
in
TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO
Scritto da Edoardo Falcone e da Massimo Ranieri, che dirige anche lo spettacolo.
Artista unico e amatissimo, Massimo Ranieri, con l’entusiasmo di un ventenne, si racconta in uno spettacolo musicale dal vivo per il Teatro Augusteo.
Quasi sessant’anni di carriera, oltre quattordici milioni di dischi venduti in tutto il mondo, più di trenta album pubblicati a partire dal primo, registrato a soli tredici anni come Gianni Rock. Un Sanremo vinto nel 1988 con Perdere l’amore, in repertorio tantissimi brani indimenticabili. Poi la televisione, il cinema, e l’amore di una vita: il teatro, luogo perfetto dove raccontarsi musicalmente e accogliere il suo pubblico in un caloroso abbraccio.
Prezzi
Platea: 55,00 euro
Galleria: 44,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5021
SPETTACOLO IN OMAGGIO AGLI ABBONATI STAGIONE TEATRALE 2022/2023
Dal 26 al 28 maggio 2023
LEZIONI DI NAPOLETANITA' ...E DIFENDO LA CITTA'
con Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò
I napoletani hanno una marcia in più ...‘na pezza a culore! Lo sanno bene Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò che, per l’Università degli studi di Napoli Gennarino II, portano in scena all’Augusteo le ‘Lezioni di Napoletanità’, aggiornate con il sottotitolo “…e difendo la città” per omaggiare la vittoria del terzo scudetto del Napoli, la nostra cultura e la nostra identità, sì perchè difendere la nostra città significa difendere la cultura identitaria millenaria di un popolo unico al mondo, quello napoletano, e questo spettacolo è a tutti gli effetti il primo congresso internazionale di cultura napoletana, di napoletanità, ovvero il modo di essere e di pensare e di comportarsi del popolo partenopeo, il modus vivendi e il modus operandi di questo gruppo di cittadini del mondo che hanno avuto la fortuna di essere nati all’ombra del Vesuvio, anzi al sole del Vesuvio.
E’ uno spettacolo prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero.
Sinossi: Lino D’Angiò e Alan De Luca, ideatori del programma cult Telegaribaldi, incontrano il noto scrittore Amedeo Colella. Tra racconti, paraustielli, e aneddoti sulla storia napoletana, raccontati in maniera accattivante e divertente da Amedeo Colella, si inseriscono le canzoni, le imitazioni e i monologhi dei due attori partenopei su argomenti di attualità calcistica e non. Il risultato è uno spettacolo esilarante, con un ritmo senza sosta in un viaggio tra storia e risate. Tre ‘congressisti’, in abito da docenti universitari, per una lectio magistralis senza precedenti!
Prezzi:
Platea euro 20,00
Galleria euro 15,00
Ticket disponibili al botteghino del teatro e presso le rivendite autorizzate.
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5586
Dal 29 aprile all'8 maggio 2023
STEFANO DE MARTINO
in
MEGLIO STASERA
QUASI-ONE MAN SHOW
di Stefano De Martino e Riccardo Cassini
regia di Riccardo Cassini
Meglio stasera che domani o mai’, cantava negli anni ’60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone. E’ quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d’ore spensierate e per conoscerlo meglio. O forse ‘conoscerli’ meglio, perché non c’è un solo Stefano.
C’è lo Stefano che racconta: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile. C’è lo Stefano ‘crooner’: insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo. C’è lo Stefano danzatore: nonostante - ma solo a suo dire - si sia accumulata un po’ di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. C’è lo Stefano imprevedibile, quello dell’allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga e empatizza: gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico. E infine c’è lo Stefano che...
…ma non possiamo dire tutto-tutto-tutto… Venite a guardare il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino. Meglio stasera.
Prezzi
Platea: 35,00 euro
Galleria: 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5012
Dal 17 al 26 marzo 2023
GINO RIVIECCIO
in
RIMETTETEVI COMODI
Con Federica Avallone e con la Minale Big Band
Regia di Enzo Liguori
Gino Rivieccio torna al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, con “Rimettetevi comodi”, il suo nuovo spettacolo comico musicale diretto da Enzo Liguori. Sul palco anche Federica Avallone e la Minale Big Band per le musiche originali e gli arrangiamenti di Raffaele Minale e Pino Perris.
“Rimettetevi comodi”, produzione MusicaèManagement di Giovanni Oliviero, è la ‘terapia’ comico musicale di Gino Rivieccio e Gustavo Verde scelta in prossimità dei 45 anni di carriera dell’Artista partenopeo.
Dagli esordi nei cabaret napoletani e romani, Rivieccio ha calcato le scene italiane passando dalla commedia alla rivista, dal varietà alla pochade, senza contare i tanti anni in tv tra Mediaset e Rai. La sua voglia di raccontarsi e raccontare l’Italia alla sua maniera però non si è mai annacquata. Questa volta lo farà anche attraverso la musica: con questo scoppiettante show, Gino Rivieccio ripercorre infatti, grazie all’apporto della Minale Big Band, orchestra di 12 musicisti, tanti generi musicali spaziando dalla canzone degli anni ’70 allo swing, dalle parodie alle armonie sudamericane, attraversando la satira di costume e senza tralasciare i celebri personaggi del suo repertorio. Se a tutto ciò aggiungete le sue gag più amate e i monologhi più gustosi su ciò che è accaduto negli ultimi tre anni, insaporiti da una manciata di napoletanità garbata, moderna e intelligente, il suggerimento che vi diamo è uno solo: mettetevi comodi. Anzi, vista la sosta forzata delle ultime stagioni, spaparanzatevi in poltrona e… Rimettetevi comodi.
Prezzi
Platea: 35,00 euro
Galleria: 25,00 euro
Per acquistare online clicca qui:
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5019
Per informazioni, invia un messaggio su WhatsApp. Solo messaggi di testo e informazioni generiche, no servizi di biglietteria.
Botteghino - ORARIO INVERNALE: dal lunedì al sabato dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30 Botteghino - ORARIO ESTIVO dal 1 giugno: dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato e domenica chiuso. Chiusi dal 1 al 25 agosto incluso.
In ogni spettacolo in vendita, clicando sul titolo, si trova il link per l'acquisto e il prezzo. Gli spettacoli senza link non sono ancora in vendita
BARCIULLI
CINEMECCANICA
LUCILLA
Per richieste di lavoro rivolgersi a: STUDIO IPPOLITO Via De Gasperi 33 Tel. 081 5538071 mail t.ippolito@studioippolito.it